“Più che innamorarti di un luogo, lo fai tuo. Cominci a progettare un’idea. E allora il gioco è fatto”
(Renzo Piano)

DALLAVALLE WINERY

La passione della nostra famiglia per la terra è radicata nel tempo. Aldo aveva pochi anni quando seguiva nei campi e nella stalla il nonno Franco, che possedeva un’azienda zootecnica sui Colli Piacentini; in Oltrepò Pavese era invece lo zio Guido ad affascinarlo e a guidarlo verso la viticoltura e il mondo del vino.

Ad appena diciannove anni, nel 2005, diventa imprenditore agricolo e nasce così l’azienda agricola Finigeto. I genitori di Aldo, pur provenendo da settori lavorativi diversi, lo hanno sempre sostenuto, collaborando stabilmente con lui dopo il pensionamento.

Nel 2012, con la costruzione della cantina, Aldo inizia a produrre vini in Oltrepò Pavese, ma i Colli Tortonesi attirano man mano la sua attenzione. Ed ecco che nel 2023, dopo l’acquisto di alcuni terreni sui colli di Monleale, nasce l’azienda agricola Vigneti Letizia. Attualmente, il totale degli ettari vitati di proprietà fra Oltrepò Pavese e Tortonese ammonta a 47.

Obiettivo della Dallavalle Winery è produrre vini di qualità rispettando le caratteristiche di ogni singola annata, quindi non vini naturali ma vini secondo natura, complessi ma non complicati, che devono avere bevibilità e scorrevolezza, essere eleganti e avere un’identità precisa e pulita. I nostri vini devono sempre attirare il secondo sorso, devono avere questa qualità, per così dire, quasi ipnotica.

Finchè gli occhi guarderanno nella stessa direzione, valori e obiettivi sopravvissuti al passato e al presente, saranno reali anche nel futuro.”

The deep love of the Dallavalle family for its land goes far back in time. Aldo was just a child when he followed his grandfather Franco in the fields and in the barns of his livestock farm located in the Piacenza hills. At the same time, Aldo was fascinated by his uncle Guido, who lived in the nearby Oltrepò Pavese area and who encouraged him to start his adventure in the wine world.
Aldo was just 19 years-old when he opened the Finigeto farm in 2005. His parents, who have been working in totally different sectors, have  nonetheless always been supportive of Aldo’s work and began to collaborate with him full time after their retirement.

In 2012 a modern winery was completed and Aldo started producing his own wines in Oltrepò Pavese. In 2023 the Colli Tortonesi area in the province of Alessandria in Piedmont caught his attention and Aldo decided to purchase land in Monleale, where a new winery, Vigneti Letizia, was founded. Currently, the properties of the Dallavalle family in Oltrepò Pavese and Colli Tortonesi amount to some 47 hectares.

The aim of the Dallavalle Winery is to produce quality wines that respect the peculiarity of each vintage. These are not “natural wines” but wines made according to nature: complex but not complicated, elegant, pleasant and smooth to drink, with a precise and neat identity. Our wines should always call for a second glass; they must have – so to speak – a hypnotic quality.

“As long as our eyes look in the same direction, the values and objectives that survived the past and present will also be real in the future.”

Il logo rappresenta l’amore per due territori: l’Oltrepò Pavese, dove siamo nati e dove affondano le nostre radici, e i Colli Tortonesi, dove il Timorasso ci ha stregato e convinto a puntare su questo magnifico vitigno. Due zone cosi vicine, cosi diverse, eppure complementari fra loro, che offrono vini di grande struttura che sanno emozionare chi li assaggia.

L’Oltrepò a forma di grappolo d’uva rappresenta il triangolo di destra e i Colli Tortonesi quello di sinistra, entrambi con al centro un vinacciolo a rappresentare l’anima di questi due territori.


The logo of the Dallavalle Winery represents our love for two wine regions: the Oltrepò Pavese area, where Aldo was born and where he has his roots, and the Colli Tortonesi area, where Aldo became enamoured with the Timorasso indigenous grape. Two regions so close and yet so different, but complementary, both producing full-bodied wines that give emotions to the winelover.

The triangle on the right represents Oltrepò Pavese, whose shape recalls that of a bunch of grapes. Colli Tortonesi is represented by the triangle on the left. Both triangles have a grape seed at their center, symbolizing the very soul of these two regions.

AZIENDA • WINERY

Nel 2023 Aldo Dallavalle, letteralmente conquistato dai vini dei Colli Tortonesi e dalle sue vallate, fonda l’azienda agricola Vigneti Letizia sulle colline di Monleale.

Qui, con l’aiuto di alcuni produttori locali, fra i quali il geniale, visionario Walter Massa, acquista circa 2,5 ha di terreno. Subito Aldo impianta un vigneto di Timorasso, mentre le uve barbera arrivano dalle vigne di conferitori di Monleale.

Attualmente l’azienda produce il Derthona Timorasso “Stappasogni”, il Piccolo Derthona “Primo Passo” e il Monleale “Carpe Diem“. L’obiettivo è arrivare a produrre 20.000 bottiglie fra Timorasso e Monleale.


 

In 2023 Aldo fell in in love with the wines and the valleys of the Colli Tortonesi area, and decided to found Vigneti Letizia Winery in the hills of Monleale.

Here he purchased, around 2.5 hectares of land, chosen following the advices of many  local producers, including Walter Massa, the pioneer of the rediscovery of the Timorasso grape. A Timorasso vineyard was immediately planted, while Barbera grapes are sourced from nearby vinegrowers.

The current production of the winery includes the Derthona Timorasso “Stappasogni,” the Piccolo Derthona “Primo Passo” and the Monleale “Carpe Diem”. The aim is to reach a total production of 20,000 bottles of Timorasso and Monleale.

COMUNE DI MONLEALE
LOC. VILLE

01.
Superficie totale dell’azienda:
Ha 2.41.40

TIMORASSO
Anno di impianto:
2023

Densità:
5200 ceppi per ettaro

Clone portainnesto:
Kober 5BB – 13.15 GM

COLLI TORTONESI

Le colline Tortonesi si trovano all’estremità sud-orientale del Piemonte e segnano il confine con Lombardia, Emilia Romagna e Liguria. Rappresentano da sempre una terra di passaggio: è da questi contrafforti collinari che la Pianura Padana si apre a est accompagnando il Po verso il mare. La città di riferimento è Tortona che dista un’ora da Milano, da Torino, da Genova e Piacenza.

È un territorio con una predisposizione geologica e climatica per la viticoltura di elevata qualità. Peculiarità di tutti i vini della DOC Colli Tortonesi è la spiccata sapidità, dovuta ai terreni argillo-marnosi, che trasferiscono alle uve sali – tra i quali il litio, conferendo al vino caratteristiche uniche. I vini ottenuti, rossi ma anche e soprattutto bianchi, grazie alla loro particolare mineralità, sono particolarmente adatti all’invecchiamento.

Oltre al vino, altre specialità gastronomiche dei Colli Tortonesi sono il Salame Nobile del Giarolo, il formaggio Montebore e la Pesca di Volpedo.


Colli Tortonesi are located in the southeastern end of Piedmont, in an area that borders Lombardy, Emilia-Romagna and Liguria. This has always been a land of confluence of cultural traditions and commercial businesses: from these hills the road is open to the vast Padan plain, where the Po river flows into the Adriatic sea. The main town is Tortona, which is an hour from Milan, Turin, Genua and Piacenza.

Thanks to the climate and the nature of the soil this area is well suited for high-quality viticulture. A distinctive feature of the Colli Tortonesi DOC wines is their sapidity, which is due to the clay-marl soils rich in minerals. These minerals – like lithium – influence the vines’ growth and the subsequent wine profile and ageing potential. The white ones from Timorasso, in particular, have a surprisingly long life.

In addition to the wine, three other notable specialties of the Colli Tortonesi area are three food products: the Salame Nobile del Giarolo, the Montebore cheese and the Volpedo peaches.

LOVE NATURE   

Nel gennaio 2017 Aldo ha creato un protocollo di sostenibilità, adottato prima a Finigeto e poi a Vigneti Letizia.

Per questo è stato messo a punto il progetto Love Nature, con l’obiettivo di introdurre un sistema innovativo di produzione integrata che interessi tutta la filiera, dalla vigna al vino in bottiglia.

Gli obiettivi prioritari del progetto sono: la riduzione dei solfiti aggiunti di almeno il 35%, l’abolizione dei concimi di sintesi, il miglioramento della fertilità dei suoli, l’eliminazione dell’uso di rame, la tutela della biodiversità, l’adozione dei principi di bioarchitettura e la diminuzione delle emissioni di C02 con l’adozione di un impianto fotovoltaico.

Il progetto Love Nature non mira solo alla tutela dell’ecosistema locale e della migliore tradizione vinicola del territorio, ma ha una valenza sociale molto importante: lasciare alle generazioni future un ambiente migliore, sano e pulito.


In January 2017 Aldo created his own sustainability protocol, used at Finigeto at first and then at Vigneti Letizia.

The Love Nature project establishes eco-friendly practices in every stage of the production process, from the vineyard to the bottled wine.

The priorities of the project are: the reduction of the use of added sulphites (35% less than the limit fixed by the law), the use of organic fertilisers only, the preservation of the soil fertility, the elimination of the use of copper, the protection of the local biodiversity, the adoption of bioarchitecture principles and the reducition of CO2 emissions through the use of a photovoltaic system.

The project aims at preserving the biodiversity of our vineyards, the integrity of our soils and the best local winemaking tradition. There is also a relevant social value embedded in the project, since the ultimate mission is to leave to the next generations a better, healthier and cleaner environment.

I vini di Vigneti Letizia

stappasogni

Stappasogni - Foto bottiglia (550)
COLLI TORTONESI DOC TIMORASSO DERTHONA

VIGNETO
Varietà: timorasso
Zona di produzione: Colli Tortonesi (AL) – Piemonte
Anno d’impianto del vigneto: 2012
Densità d’impianto: 5.000 ceppi/ha
Resa: 6.000 kg/ha
Superficie del vigneto: 2 ha
Altitudine: 310 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Guyot
Tipo di terreno: terreno tortoniano ricco di marne
Epoca di vendemmia: inizio/metà settembre

VINIFICAZIONE
Diraspatura e macerazione pellicolare a freddo per 12 ore
Temperatura di fermentazione: 17/18 °C
Lieviti: selezionati
Durata della fermentazione: 10/12 giorni
Affinamento: 12 mesi in acciaio
Imbottigliamento: luglio
Affinamento in bottiglia: 2 mesi

DATI TECNICI
Grado alcolico: 13,5% vol
Acidità totale: 6,0 g/l
Potenziale di invecchiamento: 15 anni

Contiene solfiti
Prodotto in Italia

SCHEDA TECNICA

Carpe Diem

Carpe Diem - Foto bottiglia (550)
COLLI TORTONESI DOC MONLEALE

VIGNETO
Varietà: barbera
Zona di produzione: Colli Tortonesi (AL) – Piemonte
Anno d’impianto dei vigneti: 2008
Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha
Resa: 5000 kg/ha
Superficie dei vigneti: 2 ha
Altitudine: 310 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Guyot
Tipo di terreno: terreno tortoniano ricco di marne
Epoca di vendemmia: metà/fine settembre

VINIFICAZIONE
Diraspatura
Temperatura di fermentazione: 22/27 °C
Lieviti: selezionati
Durata della fermentazione: 15/20 giorni
Affinamento: 20 mesi in acciaio – tonneau
Imbottigliamento: luglio
Affinamento in bottiglia: 2 mesi

DATI TECNICI
Grado alcolico: 14,5% vol
Acidità totale: 5,5 g/l
Potenziale di invecchiamento: 20 anni

Contiene solfiti
Prodotto in Italia

SCHEDA TECNICA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’OSPITE

ESPERIENZA VIGNETI LETIZIA [1h 45M • 30,00 euro a persona]
Esperienza per un minimo di 2 fino a un massimo di 25 persone.

Dopo la visita della cantina, degustazioni di 2 vini:

• Stappasogni Derthona – Colli Tortonesi DOC Timorasso
• Carpe Diem Monleale – Colli Tortonesi DOC Monleale

NB: per gruppi superiori alle 8 persone è richiesto un acconto del 50% sulla prenotazione.

Informazioni e prenotazioni:
+39.328.7095347
info@vignetiletizia.com

ESPERIENZA DALLAVALLE WINERY [2H • 45,00 EURO A PERSONA]
Esperienza per un minimo di 2 fino a un massimo di 25 persone.

Dopo la visita della cantina, degustazione di 7 vini:

2005 Pas Dosé – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot Nero

2005 Cruasé Extar Brut – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot Nero Rosé

Lo Spavaldo Riserva – Oltrepò Pavese DOC Riesling Riserva

Stappasogni Derthona – Colli Tortonesi DOC Timorasso

Il Nirò – Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Riserva

Carpe Diem – Colli Tortonesi DOC Monleale

Il Chinaldo – Vino chinato a base di uve pinot nero

NB: per gruppi superiori alle 8 persone è richiesto un acconto del 50% sulla prenotazione.

Informazioni e prenotazioni:

+39.328.7095347

info@vignetiletizia.com

NEWS

Wine & Siena 2025 - Locandina

25-27 GENNAIO 2025
VIGNETI LETIZIA
A WINE & SIENA 2025

Winescritic 2024

AGOSTO 2024
DUE RICONOSCIMENTI DI WINESCRITIC
PER I NOSTRI VINI

The WineHunter Award 2024 - Red Award - Stappasogni 2023

AGOSTO 2024
IL RED AWARD DI THE WINEHUNTER
PER LO STAPPASOGNI 2023

CONTATTI

SEDE LEGALE
Viale Mangiagalli, 33
27052 Godiasco Salice Terme (PV)

SEDE OPERATIVA
Località Ville
15059 Monleale (AL)
Tel: 0383 871 302 / 328 70 95 347

Mail: info@vignetiletizia.com

9 + 15 =